


Production et vente
de conserves et liqueurs artisanales

Conosco Slow Food da quando avevo vent'anni (1988) e abbraccio in pieno la sua filosofia, non ho quindi dovuto pensarci due volte per aderire alla condotta ticinese in qualità di azienda produttrice.
Ringrazio il presidente, Franco Lurà, chi mi ha subito fatto sentire benvenuta e tutti gli altri soci per avermi accolta; sono veramente fiera e onorata di far parte della condotta ticinese di Slow Food!
​
Il sito di Slow Food Ticino è stato recentemente rinnovato, ti invito a visitarlo e a diventare tu stesso socio per diffondere e difendere la filosfia del "Buono - Pulito - Giusto".
Piccolo è bello
La peculiarità della mia attività risiede nel creare prodotti unici con materie prime genuine, insaporite da erbe e spezie del mio orto. La lavorazione manuale, con i vasetti riempiti ed etichettati uno alla volta, rende il prodotto ancora più prezioso.
La produzione è limitata a quello che posso fare con le mie forze. Nella mia piccola impresa casalinga sono l’unica dipendente e ogni mio progetto e creazione si ispira alla stagionalità con priorità rivolta alla qualità.

Filosofia lenta
Per me è molto importante conoscere personalmente i clienti per creare quel legame di fiducia che a volte si trasforma in amicizia.
Nel mio lavoro cerco di difendere il più possibile la dimensione umana in cui vengono rispettati sia i miei diritti che quelli del cliente.
Dedico sempre del tempo per capire le esigenze del cliente, spiegare e far assaggiare i miei prodotti, cercando di essere il più possibile trasparente.

"Alle volte... Il Riso"
Bellissima serata organizzata da Slow Food Ticino all'insegna del riso che si è tenuta a Cureglia il 10 dicembre 2024 nella suggestiva sala delle Volte di Casa Rusca.
Come antipasto è stata servita la ricottina di "Profumo di latte", accompagnata dalla mia senape ai fichi.
L'abbinamento è stato molto apprezzato, grazie anche all'azzeccato accompagnamento del vino "Alma" di Bianchibio e da un ottimo pane di Triticum Bakery.


Durante l'evento si è svolto anche un mercatino con bancarelle allestite da alcune aziende produttrici di Slow Food Ticino.
Ho potuto presentare alcuni miei prodotti come la senape al miele di castagno di Monte, il dado vegetale con marchio Ticino regio.garantie, la chutney di zucchine, le melanzane alla siciliana e quelle al Merlot, le confetture di Natale (arance, cachi e kiwi) e la senape ai fichi che per quest'anno è terminata.
